Approfondiamo il tema della partnership: cosa includere in un Accordo di Consorzio?
Un tema ricorrente, ma con pochi “modelli”
La stipula di un Consortium Agreement può essere obbligatoria nell’ambito di alcuni programmi e bandi europei, tuttavia non esiste un modello universale di Consortium Agreement. Le tipologie di Consortium Agreement possono essere molto varie e diverse, e la Commissione europea (così come le altre Autorità di Gestione) tende a non imporre, né a proporre o a suggerire, uno specifico modello di riferimento.Ciò che più si avvicina a un “modello ufficiale” è quello proposto da un’iniziativa chiamata DESCA (Development of a Simplified Consortium Agreement), che ha sviluppato un modello di Accordo di Consorzio considerato completo e affidabile dalla comunità di attori che lavora sui progetti europei e dalle stesse istituzioni europee. Viene presentato sia in una versione editabile (documento Word), sia in una versione che fornisce commenti e chiarimenti sulle clausole proposte (documento PDF).
Di che cosa si tratta? Scopriamolo insieme. Abbiamo dedicato a questo tema un intero paragrafo, nel capitolo della Guida dedicato alla partnership.
Il modello DESCA: vizi e virtù
Il modello DESCA di Consortium Agreement nasce nell’ambito del programma Horizon Europe. Può dunque risultare troppo specifico e complesso per altri tipi di programmi europei, ma rappresenta in ogni caso un ottimo punto di partenza e di ispirazione. Si tratta (appunto) di un modello: di cui le diverse clausole, sezioni e opzioni possono essere adattate e semplificate sulla base delle esigenze specifiche del progetto e dei partner. Abbiamo ripreso le principali sezioni e i consigli forniti dal modello DESCA, dandone una trattazione semplificata, generale e applicabile alla maggior parte dei progetti, che possa aiutare chi desidera strutturare un Consortium Agreement in linea con le proprie necessità.
Scopri i dettagli nella sezione dedicata alla partnership.
Le principali dimensioni di un Consortium Agreement
Pur rimandando alla sezione dedicata, forniamo a seguire un’ulteriore sintesi: cosa è opportuno indicare in un Consortium Agreement?
- Definizioni e Scopo: mettersi d’accordo sulla terminologia. Cosa si intende per Progetto, Capofila, Partner, Partner Associato? Qual è lo scopo del Consortium Agreement? Quali sono i documenti (come ad esempio il Grant Agreement) che “reggono” l’Accordo di Consorzio?
- Entrata in vigore, durata e risoluzione: ebbene sì, questi aspetti possono essere poco chiari nel “continuum” rappresentato dalla vita di un progetto, considerando il suo “prima” (la preparazione) e il suo “dopo” (diffusione, sostenibilità, audit).
- Responsabilità delle parti e Responsabilità reciproca: il “cuore” del Consortium Agreement. Quali sono le responsabilità e qual è la suddivisione del lavoro tra i partner? In che misura i partner del progetto sono reciprocamente responsabili per l’attività svolta?
- Struttura di governance: attraverso quali strutture e modalità operative funziona la vita della partnership? Occorre darsi regole per comunicare, prendere decisioni e risolvere problemi nella vita di tutti i giorni.
- Disposizioni finanziarie: con quali principi e modalità funziona la pianificazione, l’impegno, l’utilizzo, la rendicontazione e il rimborso dei fondi e dei costi di progetto? Con quali tempistiche e responsabilità condivise tra partner e capofila?
- Gestione di risultati e informazioni: “di chi sono” (in termini di attribuzione, ma anche di confidenzialità, di visibilità e di successivo sfruttamento) le informazioni e i risultati prodotti da un progetto? Come funzionano la loro diffusione e il loro utilizzo?
- Disposizioni conclusive: quali sono le modalità di comunicazione formale da usare per aspetti legati al Consortium Agreement, la legge applicabile, il foro competente e le modalità di risoluzione di eventuali dispute? Occorrono altre disposizioni specifiche?
- Allegati: il numero e la natura degli allegati possono variare molto, a seconda della natura dei partner e del progetto. Ad esempio, si possono includere in allegato il tipo di contributo e di risorse forniti da ciascun partner, il budget del progetto, il suo cronoprogramma, altre parti salienti della proposta progettuale, modelli e strumenti da utilizzare.
Se vi sembra utile, scoprite tutti i dettagli nella sezione dedicata.