- 4.1
Orizzonte Europa
95,51 miliardi di euro (di cui 5,41 da NGEU)
Programma faro dell’UE per tutti gli ambiti legati alla ricerca e all’innovazione.
Analisi | Iter | Testo | Status | Info | Bandi | Risultati | Sito | Docs | News | Eventi
DG / Agenzie responsabili / Punti di contatto nazionali:RTD | REA | ERC | EISMEA | HADEA | CINEA | APRE | NCP
Beneficiari potenziali
Scienziati e accademici, organizzazioni di ricerca, università, industria, piccole e medie imprese, studenti, ecc.
Descrizione e obiettivi
Orizzonte Europa (o Horizon Europe) è il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Promuove l’eccellenza nella ricerca e fornisce un supporto essenziale all’attività dei migliori ricercatori e innovatori per rispondere alle grandi sfide dell’UE e della società. Mira ad ottenere un impatto significativo a tre livelli:
- Scientifico: attraverso la creazione di nuova conoscenza di alta qualità, il rafforzamento del capitale umano nella ricerca e nell’innovazione e la diffusione della conoscenza e della scienza aperta;
- Tecnologico/economico: promuovendo la creazione e la crescita delle imprese, in particolare PMI e start-up, la creazione di posti di lavoro diretti e indiretti e gli investimenti per la ricerca e l’innovazione;
- Sociale: affrontando le priorità politiche dell’UE e le sfide globali attraverso la ricerca e innovazione, offrendo, attraverso la ricerca e l’innovazione, benefici e impatto a livello generale di società e di benessere delle persone.
Mira inoltre a ottimizzare i risultati a rafforzare l’impatto e l’attrattività dello Spazio europeo della ricerca, promuovendo la partecipazione e la collaborazione in ambito di ricerca e innovazione in (e tra) tutti gli stati membri.
La struttura di Orizzonte Europa può essere riassunta come segue.
a) Pilastro I – Scienza eccellente:
- Consiglio europeo della ricerca (ERC)
- Azioni Marie Sklodowska-Curie
- Infrastrutture di ricerca
b) Pilastro II – Sfide globali e competitività industriale europea. Cluster:
- Salute
- Cultura, creatività e società inclusiva
- Sicurezza civile per la società
- Digitale, industria e spazio
- Clima, energia e mobilità
- Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
- Azioni dirette non nucleari del Centro comune di ricerca (JRC)
c) Pilastro III – Europa innovativa:
- Consiglio europeo per l’innovazione (EIC)
- Ecosistemi europei dell’innovazione
- Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT)
d) Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca
- Ampliare la partecipazione e diffondere l’eccellenza
- Riformare e migliorare il sistema europeo di ricerca e innovazione
e) Contributo agli aspetti di ricerca del Fondo Europeo della Difesa e di Euratom
f) 5 aree specifiche su cui realizzare ulteriori “missioni” di ricerca e innovazione ad alto impatto in risposta alle principali sfide della società:
- Adattamento ai cambiamenti climatici e trasformazione della società
- Oceani, mari, acque costiere e interne in salute
- Cancro
- Salute del suolo e cibo
- Città climaticamente neutre e intelligenti
g) Partenariati europei tra UE, autorità nazionali e/o settore privato per sostenere attività di ricerca e innovazione su:
- Questioni trasversali
- Digitale, industria e spazio
- Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
- Clima, energia e mobilità
- Salute
Tipologia di azioni e progetti
Orizzonte Europa finanzia progetti di messa in rete e coordinamento, di ricerca, di innovazione, azioni pilota, azioni di diffusione sul mercato, azioni di formazione e mobilità, azioni di diffusione e di sfruttamento dei risultati, ecc. Agisce attraverso sovvenzioni, premi e appalti per promuovere l’attività di ricercatori e innovatori eccellenti, e attraverso altre forme di finanziamento per sviluppare infrastrutture di ricerca e promuovere la mobilità all’interno dell’UE, nonché partenariati tra Stati membri, industria e altre parti interessate a progetti congiunti di ricerca e innovazione.
Coerentemente con la struttura del programma, le sue attività includono:
- Il sostegno alla ricerca e innovazione di frontiera (attraverso il Consiglio europeo della ricerca e il Consiglio europeo per l’innovazione);
- Il finanziamento di borse di studio e mobilità dei ricercatori (es. azioni Marie Skłodowska-Curie);
- Investimenti in infrastrutture di ricerca di livello mondiale;
- Il sostegno alla ricerca nelle maggiori sfide sociali (salute, cambiamento climatico, energia pulita, mobilità, sicurezza, digitale, materiali);
- Il sostegno all’elaborazione di politiche basate su prove scientifiche indipendenti e supporto tecnico.
Sempre in coerenza con la struttura del programma, Orizzonte Europa può spaziare attraverso moltissimi ambiti tematici. Finanzia progetti di ricerca e innovazione che affrontano le sfide della società con particolare attenzione alla leadership industriale dell’UE, alla ripresa post-Covid-19, alle transizioni verdi e digitali (ad es. calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, dati e robotica, batterie, città intelligenti, cancro e malattie rare, emissioni a emissioni zero e industria circolare, economia blu, ecc.).
Principali novità
Horizon Europe si basa sui risultati positivi del suo predecessore, Horizon 2020. Le principali novità introdotte sono:
- Il focus sulla ricerca di soluzioni mirate alle sfide della società e ai bisogni dei cittadini;
- Un approccio semplificato ai partenariati europei e all’organizzazione dei fondi;
- Ampliate possibilità di associazione a livello internazionale;
- Politica di promozione della “Scienza Aperta”;
- Ampliamento della partecipazione e diffusione dell’eccellenza, per ridurre il divario su ricerca e innovazione in Europa;
- Sinergie con altri programmi e politiche dell’UE, per aumentare l’impatto di ricerca e innovazione;
- Regole più semplici, per ridurre gli oneri amministrativi.