PR Campania

FESR

Autorità di Gestione: Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Distribuzione delle risorse per obiettivo strategico e specifico​

FSE+

Autorità di Gestione: Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo Sviluppo e Coesione

Distribuzione delle risorse per obiettivo strategico e specifico​

Distribuzione PR

 

* Risorse PR

%

Obiettivi strategici, Obiettivi specifici e Settori d’intervento 

FESR:

5.534.632.274 €

100%

FSE+:

1.438.496.089 €

100%

 * Risorse totali (contributo dell’UE + contributo nazionale). L’allocazione per obiettivo specifico e settore d’intervento è indicativa (riprende proporzionalmente l’allocazione data dal POR sul contributo dell’UE). Sono possibili piccole discrepanze dovute ad arrotondamenti.

Dettaglio risorse FESR

1.

1.154.566.377 €

21%

Un’Europa più competitiva e intelligente

1.i.

445.000.000 €

8%

Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate

001

39.040.000 €

1%

Investimenti in capitale fisso, comprese le infrastrutture per la ricerca, in microimprese direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

002

34.750.000 €

1%

Investimenti in capitale fisso, comprese le infrastrutture per la ricerca, in piccole e medie imprese (compresi i centri di ricerca privati) direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

003

5.670.000 €

0%

Investimenti in capitale fisso, comprese le infrastrutture per la ricerca, in grandi imprese direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

004

28.350.000 €

1%

Investimenti in capitale fisso, comprese le infrastrutture per la ricerca, in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

005

21.340.000 €

0%

Investimenti in beni immateriali in microimprese direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

006

27.480.000 €

0%

Investimenti in beni immateriali in PMI (compresi i centri di ricerca privati) direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

007

3.780.000 €

0%

Investimenti in beni immateriali in grandi imprese direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

008

9.450.000 €

0%

Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

009

23.840.000 €

0%

Attività di ricerca e innovazione in microimprese, comprese le attività in rete (ricerca industriale, sviluppo sperimentale, studi di fattibilità)

010

33.150.000 €

1%

Attività di ricerca e innovazione in PMI, comprese le attività in rete

011

9.450.000 €

0%

Attività di ricerca e innovazione in grandi imprese, comprese le attività in rete

012

48.900.000 €

1%

Attività di ricerca e innovazione in centri di ricerca pubblici, nell’istruzione superiore pubblica e in centri di competenza pubblici, comprese le attività in rete (ricerca industriale, sviluppo sperimentale, studi di fattibilità)

025

2.500.000 €

0%

Incubazione, sostegno a spin off, spin out e start-up

026

30.000.000 €

1%

Sostegno ai poli di innovazione, anche tra imprese, organismi di ricerca e autorità pubbliche e reti di imprese a beneficio principalmente delle PMI

028

98.857.143 €

2%

Trasferimento di tecnologie e cooperazione tra le imprese, i centri di ricerca e il settore dell’istruzione superiore

029

21.300.000 €

0%

Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese, centri di ricerca e università, incentrati sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici

030

7.142.857 €

0%

Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese, incentrati sull’economia circolare

1.ii.

289.780.000 €

5%

Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

013

6.000.000 €

0%

Digitalizzazione delle PMI (compreso il commercio elettronico, l’e-business e i processi aziendali in rete, i poli di innovazione digitale, i laboratori viventi, gli imprenditori del web, le start-up nel settore delle TIC e il B2B)

016

163.966.071 €

3%

Soluzioni TIC, servizi elettronici, applicazioni per l’amministrazione

017

75.813.929 €

1%

Soluzioni TIC, servizi elettronici, applicazioni per l’amministrazione conformemente ai criteri di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra o di efficienza energetica

018

7.000.000 €

0%

Applicazioni e servizi informatici per le competenze digitali e l’inclusione digitale

036

10.000.000 €

0%

TIC: altre tipologie di infrastrutture TIC (compresi risorse/impianti informatici di grandi dimensioni, centri di dati, sensori e altra strumentazione wireless)

059

10.000.000 €

0%

Misure di adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione e gestione dei rischi connessi al clima: incendi (comprese le azioni di sensibilizzazione, la protezione civile e i sistemi di gestione delle catastrofi, le infrastrutture e gli approcci basati sugli ecosistemi)

165

8.500.000 €

0%

Protezione, sviluppo e promozione dei beni turistici pubblici e dei servizi turistici

166

8.500.000 €

0%

Protezione, sviluppo e promozione del patrimonio culturale e dei servizi culturali

1.iii.

399.786.377 €

7%

Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi

013

33.095.400 €

1%

Digitalizzazione delle PMI (compreso il commercio elettronico, l’e-business e i processi aziendali in rete, i poli di innovazione digitale, i laboratori viventi, gli imprenditori del web, le start-up nel settore delle TIC e il B2B)

020

14.042.017 €

0%

Infrastrutture commerciali per le PMI (compresi i parchi e i siti industriali)

021

225.159.664 €

4%

Sviluppo dell’attività delle PMI e internazionalizzazione, compresi gli investimenti produttivi

023

35.759.960 €

1%

Sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale, l’imprenditorialità e l’adattabilità delle imprese ai cambiamenti

024

62.419.609 €

1%

Servizi avanzati di sostegno alle PMI e a gruppi di PMI (compresi i servizi di gestione, marketing e progettazione)

025

15.024.013 €

0%

Incubazione, sostegno a spin off, spin out e start-up

075

14.285.714 €

0%

Sostegno ai processi di produzione rispettosi dell’ambiente e all’efficienza delle risorse nelle PMI

1.iv.

20.000.000 €

0%

Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità

023

7.571.429 €

0%

Sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale, l’imprenditorialità e l’adattabilità delle imprese ai cambiamenti

145

4.857.143 €

0%

Sostegno allo sviluppo di competenze digitali

146

7.571.429 €

0%

Sostegno per l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti

 

Dettaglio risorse FSE+

4^1

207.628.571 €

14%

Occupazione

4.1.

123.342.857 €

9%

Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale

134

27.571.429 €

2%

Misure volte a migliorare l’accesso all’occupazione

135

43.285.714 €

3%

Misure volte a promuovere l’accesso all’occupazione dei disoccupati di lunga durata

137

36.771.429 €

3%

Sostegno al lavoro autonomo e all’avvio di imprese

139

12.142.857 €

1%

Misure volte a modernizzare e rafforzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro per valutare e anticipare le esigenze in termini di competenze e per garantire un’ assistenza tempestiva e mirata

140

3.571.429 €

0%

Sostegno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro e alle transizioni nel mercato del lavoro

4.3.

28.571.429 €

2%

Promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi economici di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti

142

8.571.429 €

1%

Misure volte a promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e a ridurre la segregazione di genere nel mercato del lavoro

143

20.000.000 €

1%

Misure volte a promuovere l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso all’assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti

4.4.

55.714.286 €

4%

Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute

137

13.142.857 €

1%

Sostegno al lavoro autonomo e all’avvio di imprese

146

42.571.429 €

3%

Sostegno per l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti