- 2.2.5
FEAMPA
Fondi Strutturali – caratteristiche peculiari
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, per la Pesca e l’Acquacultura (FEAMPA) è un fondo peculiare.
Fa parte dei cosiddetti Fondi Strutturali, insieme a FESR, FSE+, FEASR e al Fondo di Coesione, pur occupandosi di un settore molto specifico. Fa parte dei fondi a gestione indiretta (o per meglio dire, concorrente), di cui beneficiano le regioni marittime italiane e che fa riferimento a livello nazionale a un PON FEAMPA, cofinanziato dai bilanci nazionali (come avviene per gli altri Fondi Strutturali).
Tuttavia, il FEAMPA presenta anche una componente gestita direttamente dai servizi della Commissione europea: può essere dunque annoverato sia tra i fondi/programmi a gestione indiretta/concorrente, sia tra i programmi comunitari a gestione diretta. La parte di FEAMPA a gestione indiretta/concorrente è preponderante, dunque ne inseriamo la trattazione in questa sezione della Guida.
La parte di FEAMPA a gestione concorrente viene anche trattata dalla nostra Guida nella sezione dedicata ai PON (PON FEAMPA). In questa sezione presenteremo la struttura e le particolarità del FEAMPA nel suo insieme, includendo informazioni generali valide sia per la sua parte a gestione nazionale, sia per quella attuata in gestione diretta dalla Commissione europea.
Beneficiari potenziali
Tutti gli attori coinvolti nello sfruttamento e nella gestione delle risorse marine, in particolare pescatori, acquacoltori, comunità costiere, organizzazioni della società civile, scienziati marini e autorità pubbliche.
Descrizione e obiettivi
Gli affari marittimi e le risorse del mare rappresentano una priorità per l’Unione europea: sono legati al suo ruolo di attore oceanico globale, di importante produttore e consumatore di prodotti ittici, di attore in prima linea nell’uso sostenibile delle risorse e nella protezione dell’ambiente, di garante dei bisogni di base dei cittadini (sicurezza di mari e oceani, forniture alimentari) e dello sviluppo socioeconomico (economia blu e comunità costiere).
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, per la Pesca e l’Acquacultura (FEAMPA) è espressione della politica comune dell’UE sulla pesca e della politica marittima dell’UE. Sostiene inoltre l’attuazione del Green Deal europeo, della strategia “Farm to Fork”, della strategia dell’UE sulla biodiversità e la strategia dell’UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici. In particolare, il FEAMPA promuove:
- Azioni e investimenti che contribuiscono alla tutela della biodiversità marina e ad attività di pesca e acquacoltura sostenibili e a basso impatto;
- La fornitura di prodotti ittici sani e di alta qualità ai consumatori europei;
- Lo sviluppo di un’economia blu sostenibile nelle comunità costiere;
- La sorveglianza marittima e la cooperazione internazionale sulla governance degli oceani.
Più specificamente, il FEAMPA persegue dieci obiettivi:
- Rafforzare la pesca sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale;
- Aumentare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2;
- Promuovere l’adeguamento della capacità di pesca alle possibilità di pesca e contribuire a un equo tenore di vita in caso di arresto temporaneo delle attività di pesca;
- Promuovere un controllo efficiente della pesca e dati affidabili per un processo decisionale basato sulla conoscenza;
- Promuovere condizioni di parità per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura prodotti nelle regioni ultraperiferiche;
- Contribuire alla protezione e al ripristino degli ecosistemi acquatici;
- Promuovere attività di acquacoltura sostenibili ed economicamente sostenibili;
- Sviluppare mercati competitivi, trasparenti e stabili per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura, nonché la trasformazione di questi prodotti;
- Rafforzare la gestione sostenibile del mare e degli oceani attraverso la promozione della conoscenza marina, della sorveglianza marittima e/o della cooperazione tra le guardie costiere;
- Sviluppare le comunità di pesca e acquacoltura nelle zone costiere e interne.
Tipologia di azioni e progetti
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, per la Pesca e l’Acquacultura sostiene:
- Azioni a sostegno del miglioramento degli attrezzi, delle strutture e delle pratiche di pesca;
- L’innovazione e la sostenibilità nel settore dell’economia blu;
- Il miglioramento degli impianti di acquacoltura e della sostenibilità ambientale del settore;
- La qualità e sostenibilità delle fonti alimentari marine, per la fornitura di prodotti ittici sani e di qualità ai consumatori europei;
- Azioni di tutela della biodiversità marina e degli ecosistemi;
- L’innovazione e gli investimenti in pratiche e tecniche di pesca, lavorazione dei prodotti e acquacoltura a basso impatto, resilienti al clima e a basse emissioni di carbonio;
- Il miglioramento delle competenze e delle condizioni di lavoro nei settori della pesca e dell’acquacoltura;
- L’attrattività socioeconomica e il ricambio generazionale nel settore della pesca, la vitalità economica e sociale delle comunità costiere;
- La raccolta, la gestione e l’uso di dati per migliorare la conoscenza sullo stato dell’ambiente marino;
- L’intelligence e la sorveglianza marittima, la cooperazione con la guardia costiera e la governance internazionale degli oceani, per oceani sani, sicuri e gestiti in modo sostenibile.
Come già ricordato, una parte del programma è attuata in gestione diretta dai servizi della Commissione europea (DG MARE e CINEA), ma per la maggior parte è eseguito con modalità indiretta, ovvero in regime di gestione concorrente con gli Stati membri. Il programma di riferimento per l’Italia è il PON FEAMPA, di cui tutti i dettagli sono consultabili su questo sito:
- Bozze del Programma Operativo;
- Analisi SWOT;
- Documenti della Consultazione Partenariale e dei Tavoli Tecnici.
Le priorità del Programma Operativo Nazionale FEAMPA 2021-2027 sono, ovviamente, allineate con quelle generali del FEAMPA. Riportiamo qui sotto le allocazioni del FEAMPA in Italia, come previste nella bozza di Programma Operativo del 20 settembre 2021 (è possibile consultare qui la bozza e i successivi aggiornamenti).
Allocazioni FEAMP per Priorità e Obiettivo specifico (milioni di euro) | Totale | Contr. UE | Contr. Naz. |
1. Pesca sostenibile, ripristino e conservazione delle risorse biologiche acquatiche | |||
1.1. Rafforzare attività di pesca sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale | 157,0 | 78,5 | 78,5 |
1.2. Sostituzione e ammodernamento dei motori dei pescherecci | 5,0 | 2,5 | 2,5 |
1.3. Adeguamenti in caso di arresto definitivo e temporaneo delle attività di pesca | 102,0 | 51,0 | 51,0 |
1.4. Controllo e attuazione efficaci della pesca, lotta alla pesca INN e dati affidabili | 122,9 | 86,0 | 36,9 |
1.6. Contribuire alla protezione e al ripristino della biodiversità acquatica e degli ecosistemi | 80,0 | 40,0 | 40,0 |
2. Acquacoltura sostenibile, trasformazione e commercializzazione dei prodotti | |||
2.1. Promuovere la sostenibilità e la competitività delle attività di acquacoltura | 154,0 | 77,0 | 77,0 |
2.2. Promuovere commercializzazione, qualità e valore dei prodotti di pesca e acquacoltura | 186,4 | 93,2 | 93,2 |
3. Economia blu sostenibile e sviluppo delle comunità di pesca e acquacoltura | |||
3.1. Contribuire a economia blu e sviluppo sostenibile delle comunità di pesca e acquacoltura | 103,8 | 51,9 | 51,9 |
4. Governance internazionale, oceani e mari sicuri, protetti, puliti e sostenibili | |||
4.1. Promozione della conoscenza e della sorveglianza marina e della cooperazione | 14,0 | 7,0 | 7,0 |
5. Assistenza tecnica | |||
5.1. Assistenza tecnica | 62,2 | 31,1 | 31,1 |
Totale | 987,3 | 518,2 | 469,1 |
Principali novità
Il FEAMPA si basa sull’esperienza del precedente periodo di programmazione, con una struttura semplificata, una maggior partecipazione da parte degli Stati membri e una maggior attenzione al rafforzamento della governance oceanica internazionale.