I riscontri dei nostri lettori ci dicono che i materiali di approfondimento pubblicati in questa rubrica sono molto letti ed apprezzati. Dunque ci siamo detti: perché no? Facciamo un passo indietro nel tempo e nell’europrogettazione!

La Fondazione CRT, uno dei soggetti promotori della nostra Guida, ha pubblicato nel 2006 e nel 2008 due Guide all’Europrogettazione cartacee, relative al periodo di programmazione 2007-2013 e destinate rispettivamente alle organizzazioni no profit e agli Enti Locali.

I due documenti condividevano lo spirito della nostra Guida e hanno avuto un grande successo: per quanto ormai non più aggiornate nella descrizione di Fondi e Programmi, restano in circolazione e sono ancora un punto di riferimento, una piccola macchia di colore nella biblioteca di molti europrogettisti.

Abbiamo dunque deciso di pubblicarle in questa rubrica per tutti coloro che desiderano approfondire ulteriormente i contenuti, la logica e la storia dell’europrogettazione. Con un piccolo accorgimento, ovvio: facendo riferimento ad un periodo di programmazione definitivamente trascorso, nomi e descrizioni di Fondi e Programmi, Assi e Misure, relative cifre, link e modalità d’intervento non sono più validi.

Cosa resta valido, dieci anni dopo?

  1. Le indicazioni per l’europrogettazione
  2. La logica della distinzione tra azioni / fondi strutturali e finanziamenti comunitari a gestione diretta, la loro genesi storica e politica, i loro principi-cardine e le loro particolarità
  3. L’illustrazione della procedura di stesura e validazione del bilancio comunitario
  4. Il glossario
  5. Un’indicazione di come si sono evoluti i principali Fondi e Programmi fino ad oggi (un utile strumento per comprenderli meglio)

Ecco a voi e buona lettura!