Per voi, una rassegna delle ultime novità sui bandi europei del mese di gennaio 2025, pubblicate come sempre sul nostro Portale bandi.
Bandi europei 2025: I programmi europei
Dopo il grande numero di bandi su programmi europei pubblicati a dicembre, a gennaio le novità sono meno abbondanti, ma interessanti per alcuni specifici settori.
- Nel programma Aiuto Umanitario abbiamo due nuovi bandi aperti nel settore della prevenzione, della preparazione e della gestione delle catastrofi;
- Sulla stessa linea il Meccanismo Unionale di Protezione Civile, che propone tre nuovi bandi per la prevenzione, preparazione e gestione delle catastrofi e per promuovere esercitazioni su larga scala;
- Nell’ambito del Programma per il Mercato Unico abbiamo quattro nuovi bandi dedicati ai settori dell’arredo, della moda, del riciclo di materie plastiche e dell’industria energivora;
- Infine, abbiamo quattro nuovi bandi rispettivamente su Erasmus+ (eventi sportivi no profit europei su larga scala), EU4Health (cooperazione in ambito oncologico) e Digital Europe (cyber-certification e cyber-security).
Bandi europei 2025: i Fondi Strutturali
Sono sempre numerosi (più di 50) i nuovi bandi finanziati dai Fondi Strutturali nelle Regioni italiane.
Le più attive a gennaio sono state la Calabria e la Sicilia, ciascuna con 11 nuovi bandi pubblicati.
Molto attive anche il Lazio, il Piemonte e la Toscana (5 nuovi bandi), seguite da Lombardia e Veneto (4 nuovi bandi).
Nuovi bandi pubblicati anche in Abruzzo, Campania, Liguria, Puglia, Umbria e nelle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Segnaliamo inoltre la pubblicazione di nuovi interessanti bandi nell’ambito dei seguenti programmi:
- Cooperazione Transfrontaliera Grecia-Italia: due bandi per progetti di rilevanza strategica, focalizzati rispettivamente nei settori della cultura e del cambiamento climatico;
- Cooperazione Transnazionale NEXT-MED: secondo bando per progetti per la transizione verde;
- Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà: nuovo bando dedicato a interventi di inclusione sociale per nuclei familiari con minorenni in età 0-3 anni.
Ricordiamo, come sempre, che molti dei bandi presentati nelle nostre precedenti rassegne sono ancora aperti e consultabili attraverso il nostro Portale bandi. Raccomandiamo inoltre di fare riferimento ai siti ufficiali per informazioni più aggiornate e complete.