Per voi, una rassegna dei bandi europei 2025 di aprile, pubblicate come sempre sul nostro Portale bandi. Una ricca rassegna che include 150 nuovi bandi, cui si aggiungeranno a breve le nuove opportunità dai fondi agricoli e rurali.
Bandi europei 2025: i programmi europei (66 nuovi bandi)
I bandi europei di aprile propongono nuove interessanti opportunità sui seguenti programmi:
- LIFE: 29 nuovi bandi nei vari ambiti d’azione del programma (natura, biodiversità , clima, città, economia circolare, piattaforme, governance, politiche, ecc.);
- Europa Digitale: 26 nuovi bandi su formazione avanzata nell’ambito del digitale, supporto a coding, agli European Digital Innovation Hub, sicurezza digitale, Data Space, ecc.;
- Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione: 5 nuovi bandi dedicati ai migranti su integrazione delle donne, educazione e formazione, capacità in ambito digitale e salute;
- Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori: 4 nuovi bandi sul sostegno alla società civile, ai valori europei, ai diritti e allo sviluppo sostenibile;
- Altri programmi: 2 nuovi bandi nell’ambito del Programma per il Mercato Unico e del programma Giustizia.
Bandi europei 2025: i fondi strutturali e cooperazione territoriale (84 nuovi bandi)
Abbiamo 2 nuovi bandi di Cooperazione Territoriale e molti nuovi bandi lanciati dalle Regioni italiane nell’ambito dei Fondi Strutturali:
- Cooperazione Territoriale (2): i nuovi bandi del programma Spazio Alpino e ADRION;
- Abruzzo (3): su assunzione di soggetti svantaggiati, welfare aziendale e dottorati di ricerca;
- Calabria (3): su borse di studio, riqualificazione delle periferie, protezione habitat e specie;
- Campania (6): su lotta alla criminalità organizzata, formazione professionale, tecnologie critiche e aerospazio, natalità e stili di vita salutari;
- Emilia-Romagna (8): su tecnologie strategiche, economia circolare, riqualificazione energetica, formazione, giovani con disabilità, educazione musicale, competenze linguistiche;
- Friuli-Venezia Giulia (14): su ricerca industriale, formazione per popolazione generale, detenuti, in situazioni di fragilità, disabilità ed esclusione, servizi sociali e sanitari, integrazione e inclusione, dottorati, qualifiche e apprendistati;
- Lazio (6): su donne, apprendistato, competenze informatiche, comunità locali, sport;
- Liguria (8): su energia, eco-efficienza, spazio, sviluppo locale, turismo, lavoro e occupabilità, istruzione tecnologica;
- Lombardia (4): su filiere produttive, formazione professionale, parità di genere;
- Marche (4): su capitalizzazione delle PMI, occupazione nelle imprese, efficienza energetica, summer camp;
- Provincia di Bolzano (1): su inclusione sociale;
- Piemonte (1): su resilienza dei territori fluviali;
- Puglia (4): su lotta alla criminalità organizzata, servizi per anziani e disabili, borse di studio, piani formativi aziendali;
- Sardegna (2): su contratti di investimento e formazione continua;
- Sicilia (9): su efficientamento energetico, energie rinnovabili, servizi idrici, strategie territoriali, alta formazione;
- Toscana (4): su distretti del marmo, energie rinnovabili, giovani professionisti museali, acquisto di libri;
- Umbria (1): su competenze linguistiche e autoimpiego;
- Valle d’Aosta (1): su stage aziendali all’estero;
- Veneto (4): su produzione audiovisiva, competenze per turismo e automotive, azione giovanile.
È stato inoltre creato il Fondo Imprese Culturali e Creative 2021-2027 nell’ambito del PN Cultura.
Pubblicheremo a breve gli aggiornamenti sui bandi finanziati dai Fondi Agricoli e Rurali (FEASR, FEAGA e Politica Agricola Comune) nelle Regioni italiane.