Abbiamo modificato la struttura del nostro sito, per facilitare l’uso e la navigazione. Scopriamola insieme.
Guida all’europrogettazione, tre grandi sezioni
Abbiamo organizzato la nostra Guida in tre grandi sezioni principali.
- IL MANUALE: la sezione più sistematica della Guida, con le basi, la struttura, il metodo per lavorare sui fondi europei, divisa in capitoli e sottocapitoli. Il nostro piccolo “libro di testo” sulla progettazione europea;
- I PROGRAMMI: la sezione più schematica della Guida, un punto di accesso in cui raccogliamo tutte le schede e i link diretti per approfondire Programmi comunitari, Programmi regionali, nazionali e rurali e Programmi di cooperazione territoriale;
- GLI APPROFONDIMENTI: la sezione in cui proponiamo settimanalmente articoli e risorse utili a chi lavora con i progetti europei – notizie, strumenti, interviste, bandi e risorse multimediali.
Homepage e menù più semplici
Abbiamo ridotto all’essenziale i contenuti della nostra homepage, da cui si accede direttamente alle grandi tre sezioni della Guida. Permette inoltre di scoprirne i partner, di vedere le ultime news pubblicate, di iscriversi alla nostra newsletter e di contattarci, direttamente e attraverso i social.
Le tre grandi sezioni sono riprese anche in alto, per poterle consultare a partire da qualsiasi pagina del sito.
Dal burger menu (in alto a destra) è possibile accedere direttamente anche a tutte le sottosezioni.Inoltre, ognuna delle tre grandi sezioni della Guida si apre con una “pagina di atterraggio” che ne riprende gli obiettivi e presenta un apposito menù laterale (a sinistra) per accedere a tutti i contenuti della sezione.
Nuove categorie e nuovi tag per i nostri articoli
I nostri articoli sono stati organizzati in un numero più ridotto di categorie: News, La Guida risponde, Guide e strumenti e Storie, oltre all’Archivio (in cui vengono catalogati gli articoli più vecchi) e a strumenti specifici quali il Glossario e il Portale bandi.
Anche i “tag” associati a ogni articolo sono stati semplificati e uniformati, per poter essere più facilmente utilizzati per ricercare articoli della stessa tipologia o legati allo stesso tema.
Restano il “cerca” (la lente in alto in ogni pagina) come utile strumento per la navigazione, e i pulsanti presenti in ogni articolo e in ogni capitolo che ne permettono la stampa (anche in pdf) e di condividerli attraverso i social network.