Realizzare un impatto sociale è l’obiettivo di ogni progetto europeo: scopriamo come misurarlo.
Perché l’impatto sociale
Abbiamo già trattato il tema dell’impatto sociale da vari punti di vista: presentando guide di approfondimento e il Piano d’Azione sull’economia sociale, una rassegna dei principali fondi e programmi europei in questo settore e utili approfondimenti sul legame tra impact investment, fondi europei e PNRR. In particolare, abbiamo ricordato:
- Come il concetto di “impatto” sia centrale in tutti i progetti europei, che per loro natura sono chiamati a produrre dei cambiamenti: a livello tangibile (output / risultati), a livello comportamentale e istituzionale (esito / obiettivo specifico) e più in generale a livello sistemico e sociale (impatto / obiettivo generale). È dall’intento di produrre questi cambiamenti che parte la logica di strutturazione e di realizzazione di un progetto europeo;
- Come l’impatto sia – in misura ancora maggiore – un aspetto “strutturante” sia nella più recente concezione dei fondi europei (superamento della “rendicontazione delle spese” e passaggio a una “rendicontazione dei risultati raggiunti”), sia nell’ambito dell’economia sociale e dell’investimento a impatto (che fanno dell’impatto sociale l’ordine di grandezza di riferimento per misurare l’efficacia di un’attività economica e di un investimento).
Focus: misurare l’impatto sociale
Dedichiamo questo nuovo approfondimento a una rassegna degli strumenti e delle metodologie per misurare l’impatto.
Per farlo, ci basiamo su guide e suggerimenti prodotti da chi dell’impatto ha fatto la propria ragion d’essere, ovvero impact investors e venture philanthropists.
Esistono, anche in questo ambito, reti e organizzazioni di riferimento a livello italiano, europeo e internazionale, come ad esempio SIA (Social Impact Agenda per l’Italia) e GSG (Global Steering Group for Impact Investment), di cui abbiamo già parlato. Analizziamo oggi risorse e strumenti forniti da:
- EVPA (European Venture Philanthropy Association);
- SVI (Social Value International);
- IMP (Impact Management Platform);
- UNDP (United Nations Development Programme);
- GIIN (Global Impact Investing Network).
Per quanto si tratti di strumenti prodotti nell’ambito specifico dell’impact investing e della venture philanthropy, la loro rilevanza e applicabilità si estende ai progetti europei e, soprattutto, alle modalità organizzative e alle strategie di organizzazioni che lavorano con i progetti europeo. Un’avvertenza doverosa: tutti i materiali proposti sono in inglese.
- EVPA Impact Library (strumento online). Una raccolta molto completa di rapporti, pubblicazioni e documenti (anche provenienti da fonti esterne) sul tema dell’impatto;
- EVPA EU Funding Watch (strumento online). Un comodo strumento online per individuare più facilmente finanziamenti, strumenti finanziari e opportunità legati all’economia sociale;
- A practical guide to measuring and managing impact (pdf, 2015, 140 pagine, sostenuta da Fondazione CRT). Dettagliata illustrazione di una metodologia in 5 fasi per gestire e misurare l’impatto: 1. Stabilire gli obiettivi; 2. Analizzare gli stakeholder; 3. Misurare i risultati: esito, impatto e indicatori; 4. Verifica e valutazione dell’impatto; 5. Monitoraggio e reportistica. Per ognuna di queste fasi vengono forniti suggerimenti pratici, domande-guida, strumenti metodologici utilizzabili e indicazioni di approccio;
- Impact management principles (pdf, 2017, 8 pagine). Un breve sommario delle 5 fasi della misurazione dell’impatto sociale;
- Impact strategies (pdf, 2018, 84 pagine, sostenuta da Fondazione CRT). Analisi delle opzioni e delle strategie che un’organizzazione può attuare per strutturare la sua attività intorno al concetto di impatto;
- Navigating impact measurement and management (pdf, 2021, 66 pagine, sostenuta da Fondazione CRT). Una guida che descrive i passaggi e i processi che un’organizzazione attraversa per integrare la misurazione dell’impatto nelle sue scelte strategiche, contestualizzando in questo “percorso” le 5 componenti della gestione dell’impatto (definizione degli obiettivi, analisi degli stakeholder, misura dei risultati, valutazione dell’impatto, monitoraggio e reportistica);
- Mapping of impact measurement and management initiatives (pdf, 2022, 20 pagine, sostenuta da Fondazione CRT). Una mappatura e una descrizione sintetica delle iniziative e delle metodologie esistenti nell’ambito della misura dell’impatto (le principali sono riprese in questo articolo).
- The principles of social value (pdf, 2021, 6 pagine). Una sintesi delle 8 componenti del “valore sociale” di un’organizzazione o di un’azione, inteso come cambiamento positivo prodotto nei beneficiari o in una popolazione. Queste componenti identificano anche gli step necessari a produrre e a mantenere un “valore sociale” e le basi per valutarlo;
- The purpose of the principles of social value and the SVI standards (pdf, 2022, 13 pagine). Una spiegazione del campo di applicabilità di principi e standard proposti: include “tutti coloro che si propongono di misurare i cambiamenti generati dalle attività dei loro progetti”;
- SVI Standards and Guidance (strumento online). La pagina di partenza per l’accesso ai vari documenti. A partire dalle pagine di ognuna delle 8 componenti è possibile accedere a materiali di approfondimento addizionali (#1 | #2 | #3 | #4 | #5 | #6 | #7 | #8)
- SVI Standard 1: involve stakeholders (pdf, 2019, 27 pagine). Cosa è necessario fare per coinvolgere gli stakeholder, indispensabile per determinare le basi dell’impatto, con tappe del processo e metodologie;
- SVI Standard 2: understand what changes (pdf, 2019, 19 pagine). Suggerimenti e metodologie per la definizione degli effetti desiderati, dei relativi indicatori e per la raccolta e analisi dei dati necessari alla loro misurazione;
- SVI Standard 3: value the things that matter (pdf, 2019, 39 pagine). Suggerimenti e metodologie su come “dare un valore” a variabili intrinsecamente non monetarie;
- SVI Standard 4: only include what is material (pdf, 2020, 16 pagine). Suggerimenti e metodologie su come fare in modo che le diverse componenti della “generazione di valore sociale” siano sostenute da evidenze verificabili e materiali;
- SVI Standards 5 (do not overclaim), 6 (be transparent), 7 (verify the result), 8 (be responsive) (strumento online). Altri 4 documenti ancora in fase di produzione sulle successive componenti del “valore sociale”. A partire da ciascuna pagina è comunque già possibile accedere a vari materiali interessanti legati a ogni componente;
- A guide to Social Return on Investment (SROI) (pdf, 2012, 108 pagine). Una guida che cerca di fare chiarezza sui concetti di base e sulle procedure relative alla misura dell’impatto e del valore sociale di azioni e progetti. Un documento unico di partenza poi declinato nei principi e standard riportati più sopra;
- Starting Out on Social Return on Investment (SROI) (pdf, 8 pagine). Una versione schematica e sintetica della guida più ampia (v. punto precedente);
- Social impact management tools for young social entrepreneurs (pdf, 2017, 142 pagine). Una guida molto ampia e dettagliata. Nonostante il focus specifico (giovani imprenditori), include molti suggerimenti pratici e operativi di utilità generale, organizzati in 4 fasi di lavoro (pianificazione, azione, valutazione e revisione);
- Sustainable development goals reporting and the social value international framework (pdf, 2019, 8 pagine). Un documento che mette in relazione le 8 componenti del “valore sociale” e i relativi processi nell’ottica di una misurazione del loro contributo agli SDG.
Impact management tool for organisations (strumento online). Un utile strumento che permette di seguire e approfondire passo-a-passo una metodologia di valutazione dell’impatto, con un focus specifico sulle scelte di un’organizzazione ma estendibile ad attività di progetto. Prevede una struttura di riferimento molto dettagliata, organizzata nelle seguenti fasi o componenti, di cui fornisce per ciascuna: 1) una spiegazione generale, 2) il link a strumenti metodologici esterni che si possono utilizzare in merito a quanto previsto a quella fase o componente, 3) un glossario dei termini-chiave riferiti a quella fase o componente.
- Definizione dei fondamenti (in termini di governance, strategia e approccio di gestione) per tutte le successive fasi o componenti;
- Identificazione o revisione degli obiettivi per guidare la propria strategia;
- Identificazione dei temi di sostenibilità che si desidera misurare e gestire;
- Selezione delle metriche per la misura dei risultati e delle prestazioni di sostenibilità;
- Raccolta delle informazioni contestuali per valutare l’impatto delle azioni;
- Stima del valore creato (e/o eroso) per i diversi stakeholder, per confrontare decisioni e opzioni disponibili;
- Verifica delle informazioni, per assicurarsi che siano affidabili per l’uso nel processo decisionale;
- Raccolta di tutte le informazioni disponibili utili a prendere decisioni;
- Divulgazione delle informazioni su quanto realizzato a vari stakeholder esterni;
- Benchmark e confronto delle prestazioni con quelle di altre organizzazioni (punto di riferimento per la definizione di nuovi obiettivi).
- UNDP SDG Impact resources (strumento online). La pagina di riferimento con strumenti e documenti messi a disposizione da SDG Impact dell’UNDP;
- Impact Measurement & Management for the SDGs (corso online). Un corso gratuito su come integrare l’impatto sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile nelle scelte operative e strategiche di un’organizzazione;
- UNDP SDG Impact brochure (pdf, 2022, 3 pagine). Una rassegna degli strumenti messi a disposizione da SDG Impact, con link per un accesso diretto;
- SDG impact standards – enterprises (pdf, 2021, 24 pagine). I criteri che un’impresa deve adottare per generare un impatto positivo sugli SDG. Sono organizzati in quattro temi principali (strategia, gestione, trasparenza e governance, ripresi anche in un’analoga pubblicazione dell’OCSE) e associati a un eventuale percorso di certificazione (SDG Impact Seal) e a specifici strumenti per le imprese (SDG Investor Platform).
- GIIN research library (strumento online). Una rassegna molto ampia di documenti e risorse prodotte dall’organizzazione sulle diverse tematiche legate all’impatto. Alcuni materiali sono molto tecnici e specifici, altri possono rappresentare un utile compendio o un approfondimento settoriale;
- COMPASS: the methodology for comparing and assessing impact – investor guide (pdf, 2021, 43 pagine). COMPASS rappresenta uno strumento metodologico onnicomprensivo per la misura e la comparazione dell’impatto. È destinato soprattutto a chi deve realizzare scelte d’investimento delle quali desidera appunto valutare il più ampio impatto sociale, ma strumenti e metodi sono applicabili a vari ambiti. È strutturato intorno a 4 fasi principali: definire il tipo di decisione da prendere; raccogliere informazioni accurate relative all’impatto; analizzare le informazioni e trarre le conclusioni; applicare i risultati dell’analisi;
- COMPASS: the methodology for comparing and assessing impact – data analytics service provider guide (pdf, 2021, 43 pagine). Riprende gli stessi punti della guida generale (v. punto precedente), ma concentrandosi su bisogni e metodi per chi deve raccogliere e analizzare i dati necessari alla valutazione;
- Methodology for standardizing and comparing impact performance (pdf, 2020, 38 pagine). Un documento che analizza più approfonditamente il tema la standardizzazione dei dati, necessaria per effettuare analisi comparative e prendere decisioni su questioni di impatto;
- Understanding impact performance: agriculture investments (pdf, 2020, 70 pagine). Un approfondimento tematico e un’applicazione dell’analisi dei dati di impatto al settore agricolo;
- Understanding impact performance: financial inclusion investments (pdf, 2020, 62 pagine). Un approfondimento tematico e un’applicazione dell’analisi dei dati di impatto al settore dell’accesso al credito e a strumenti finanziari.